Le famiglie italiane saranno disposte a spendere complessivamente 4,4 miliardi di euro per le feste di Natale e Capodanno: soldi, quelli che gli italiani spenderanno durante le feste natalizie, che serviranno per lo più ad imbandire e a riempire le tavole di ogni ben di Dio, con una percentuale abbastanza elevata se facciamo riferimento allo scorso anno.
Infatti, in media quest’anno si sarà disposti a spendere circa il 2% in più rispetto al 2015: è quanto si evince dalle stime della Coldiretti che proprio in questo proposito ha deciso di effettuare un’indagine – dal titolo “Il Natale sulle tavole degli italiani” in cui emerge che le famiglie saranno disposte a spendere anche gran parte della loro tredicesima per cibo e bevande durante le feste natalizie. Solo una piccola parte di questo bonus stipendio verrà destinata, invece, a bollette e tasse. Ma con qualche cambiamento: in prima linea, per quest’anno, troviamo il cibo a km zero e quindi vince il mercato italiano, con preferenze verso i cibi direttamente dalla nostra terra, anche con qualche piccolo sovrapprezzo che si è disposti ad accettare pur di ottenere sicurezza in fatto di qualità.
Una gran parte di persone, quindi, preferirà festeggiare in casa: ben l’88% delle famiglie che dimostra di preferire la qualità del cibo preparato in casa a cenoni, pranzi e feste presso ristoranti e locali.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…