Assicurazioni

Risparmiare sull’RC Auto, le limitazioni sul conducente

Quando parliamo di risparmio sulle assicurazioni RC auto, in fare di stipula o rinnovo del contratto, spesso ci viene prospettata la possibilità di inserire alcune limitazioni sul conducente: il più delle volte la parola “limitazione” nel campo assicurativo potrebbe sembrare pericolosa ed ecco nascere lo scetticismo, ma in altri casi potrebbe anche avere interessanti risvolti, specialmente per le tasche del contraente della polizza.

Le limitazioni sul conducente della polizza Rc auto sono principalmente distinguibili in due grandi categorie: il cosiddetto conducente esclusivo e il conducente esperto.

Quando parliamo di conducente esclusivo, parliamo della limitazione per eccellenza riferita a chi guida l’automezzo: in sostanza solo una persona, identificata all’atto della stipula del contratto o del rinnovo annuale, con indicazione dei dati personali compreso un documento (spesso la patente) a confermare l’identità di chi è indicato come unico conducente del mezzo. Vantaggi: uno sconto sul costo della garanzia di RC auto che può arrivare anche fino a 40%; Svantaggi: a meno di casi particolari dimostrabili (il meccanico che prova l’auto o un conducente di fortuna che accompagna il conducente impossibilitato alla guida), in caso di sinistro si rischia o di pagare franchigie salate o addirittura di dover rimetterci tutto il costo dell’incidente causato.

Il conducente esperto invece è una limitazione meno importante rispetto alla precendente: il mezzo potrà essere guidato da chiunque purchè soddisfi alcuni vincoli, come un minimo di età (almeno 23 – 24 anni) ed il possesso della patente da almeno due anni. Vantaggi e svantaggi del conducente esperto si avvicinano a quelli del conducente esclusivo con la differenza che l’agevolazione è un poco inferiore in termni economici mentre le franchigie in caso di sinistro restano le stesse.

Per ogni informazione e se la vostra polizza RC auto prevede questo tipo di limitazioni, chiedete al vostro agente di fiducia.

Luca Bernardini

Vedi Commenti

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa