Finanza

Regole Canone Rai: Agenzia Entrate informa i contribuenti per il 2017

Regole Canone Rai: l’Agenzia delle Entrate informa i contribuenti con la circolare n.45/E del 30 dicembre 2016

Sul Canone Rai vi sono, da sempre, dubbi e perplessità. Ma dal 1° luglio 2016, pare che i dubbi sul pagamento del canone televisivo siano destinati ad aumentare, anche a causa del nuovo metodo di pagamento che è, appunto, quello secondo cui il canone viene addebitato nella bolletta dell’energia elettrica.

Partendo dal presupposto di possesso del televisore in correlazione con la presenza di utenza residenziale dell’energia elettrica, quindi, il contribuente si vede addebitare in bolletta mensile o bimestrale l’importo del canone rateizzato, fino al raggiungimento di un totale di 100 euro l’anno. Che, almeno così sembra, per l’anno 2017 non saranno più 100 ma 90 euro, con una decurtazione sull’importo pari a 10 euro.

Con una recente circolare, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le regole di determinazione del canone: la circolare n. 45/E del 30 dicembre 2016, chiarisce infatti alcuni dubbi relativi all’addebito del canone, tra cui ad esempio il metodo di pagamento, che avverrà sempre con rate mensili o bimestrali. Le regole, quindi, sono sempre le stesse, anche per casi particolari e per le esenzioni, che possono essere richieste sulla base del possesso dei requisiti indispensabili come, appunto, il mancato possesso dell’apparecchio tv.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa