Finanza

Pignoramento beni cointestati: ecco quali sono le regole fiscali

Pignoramento beni cointestati: si può pignorare solo la metà del contribuente debitore

In caso di presenza di un debito, che un contribuente può avere in atto con il fisco – in caso di cartelle esattoriali arretrate non pagate – quali possono essere le regole che riguardano il pignoramento dei beni? Ne ha parlato recentemente in un vademecum speciale – in cui sono stati raccolti i sette beni non pignorabili – il portale La Legge per tutti che ha anche ricordato come, nel caso dei beni di famiglia, alcuni non possano proprio essere prelevati dall’ufficiale giudiziario anche in caso di debiti importanti.

I beni di famiglia che non rientrano nelle disponibilità del fisco sono tutti quelli che servono alla sopravvivenza non solo del debitore, ma anche dei suoi familiari, ed in particolare elettrodomestici atti alla cottura ed alla conservazione dei cibi, oltre che mobili di primaria necessità come letti, tavoli e sedie. Ma cosa accade nel caso dei beni cointestati e come funziona il pignoramento beni cointestati?

La legge parla chiaro, e ricorda che questi ultimi possono – e devono – essere pignorati, ma solo per la metà: in pratica, se il bene è una casa oppure un conto corrente, si procede al fermo, ma solo della metà che fa capo al debitore. Nel caso in cui il bene non sia divisibile, si provvede alla vendita del bene per intero, restituendo la metà del guadagno al contitolare che non era in debito con il fisco.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa