Lavoro

Pensioni e flessibilità, parla Giuliano Poletti

Tema pensioni e flessibilità in uscita, un argomento di vasta importanza

Mentre Tito Boeri, attuale presidente dell’Inps, avanza delle critiche abbastanza importanti all’attuale idea su Ape (l’anticipo pensionistico che dovrebbe essere reso possibile con il cosiddetto prestito di tre anni richiesto a banche ed istituti di credito dagli aspiranti pensionati), ritorna su tema pensioni e flessibilità anche Giuliano Poletti, che più volte si è soffermato sull’argomento.

Ormai da diversi anni i vari esponenti delle forze politiche auspicano un miglioramento ed un cambiamento delle riforme sulle pensioni, per garantire a tutti coloro che vorrebbero andare in pensione di farlo senza troppi sbalzi dal punto di vista economico, ma anche senza che il pensionamento incida eccessivamente sulle casse dello Stato. L’attuale ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha più volte sottolineato l’importanza della flessibilità in uscita come argomento da inserire nella Legge di Stabilità, ed anche se le critiche e le polemiche in effetti non sono mancate, è possibile che questo inserimento avvenga al più presto.

Nonostante i costi che la flessibilità in uscita per i pensionati comporterebbero (si prevede 600-700 milioni di spesa), è importante garantire il rispetto di quella che è diventata a tutti gli effetti una priorità.

In una recente intervista, Poletti ha anche dichiarato che pensioni e flessibilità è un binomio possibile, compatibilmente con i contesti economici del paese: “Credo che strade diverse e migliori oggi, dato il contesto, non ce ne siano“, ha affermato Poletti.

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa