Finanza

Misura contro povertà, il piano del governo

Parte il Sia, la misura contro povertà per famiglie disagiate

La situazione lavorativa, economica e finanziaria dell’Italia sta subendo non pochi scossoni: sono sempre di più le persone che vivono in condizioni di disagio e di degrado tale che è sempre più difficile affrontare la più semplice quotidianità.

Persone che perdono il lavoro, che spesso hanno a carico una famiglia che non riescono a mantenere: ed è proprio a questa fascia di persone che dovrebbe essere rivolto il nuovo strumento del governo, una misura contro povertà che dovrebbe partire a breve e dovrebbe essere destinata a circa 200 mila famiglie che vivono in condizioni di povertà.

La misura contro la povertà era stata lanciata nel 2013 dal governo letta: il suo nome è Sia, ed è un Sostegno per l’inclusione attiva per rimettere in moto l’economia e fornire più ampio respiro a quelle famiglie disagiate o in difficoltà, che hanno a carico minori e non riescono a vivere in maniera dignitosa.

Sono previsti dal governo circa 320 euro al mese per queste famiglie in difficoltà, che possono presentare la loro domanda a partire dal 2 settembre: per il momento, il budget di partenza è di 750 milioni di euro, ma per il prossimo anno le risorse a disposizione degli utenti che ne hanno necessità potranno aumentare, addirittura raddoppiare a 1,5 miliardi di euro. Un beneficio che, senza alcun dubbio, potrà essere di grande sostegno per chi è in difficoltà economica.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa