Quando si parla di impresa multi-business ci si riferisce ad una realtà imprenditoriale che opera in diversi mercati di sbocco, con diversi brand. Questa configurazione porta chiaramente all’impresa una moltitudine di relazioni con vari soggetti. A questa moltitudine l’impresa dovrà approcciarsi secondo modalità ben precise e volute; è una scelta che riguarda i vertici aziendali. Come interagire con tutti i portatori d’interesse, definiti stakeholder, può essere una caratteristica fondamentale e di successo per l’impresa. Dimostrazione di tale presa di coscienza la si trova, per esempio, nei maggior numero di siti web istituzionali, comunicati stampa e dichiarazioni dei vertici aziendali che esplicitano la natura dell’impegno dell’impresa verso i propri portatori di interesse. L’orientamento agli stakeholder è una tendenza che caratterizza il modo con cui un’azienda si approccia e considera le attese di tutti i soggetti differenti dai finanziatori e decide il modo di relazionarsi con gli interlocutori nei differenti business.
Come spesso accade nello studio dell’economia aziendale, per capire come un’impresa può approcciarsi agli stakeholder ci si basa su tre variabili fondamentali. Queste variabili possono relazionarsi tra di loro dando vita a diverse sfumature molto differenti fra di loro. Esse sono: il livello di inclusività, il livello di focalizzazione e il livello di coinvolgimento. Entriamo nel dettaglio
Queste sono le tre variabili; non è difficile da intuire come è praticamente impossibile trovare un’impresa che si collochi chiaramente e schematicamente all’interno di questo sistema. Le sfumature sono innumerevoli e assai differenti.
L’orientamento verso gli stakeholder discende in larga parte dal profilo dei vertici aziendali dell’impresa. Con particolare riferimento all’A.D. è possibile che si verifichino differenti situazioni:
Per esempio un A.D. che opera con l’esclusivo obiettivo di massimizzazione del ritorno economico per gli azionisti, colloca per forza di cose l’orientamento agli stakeholder al limite del rispetto delle normative così da contenere i costi. Un A.D. che, seppur adottando la logica della massimizzazione del valore per gli azionisti e investitori, è particolarmente attento ai rischi aziendali ed è quindi focalizzato sull’assicurare un livello di adeguatezza alle normative vigenti che permetta di non incorrere in azioni sanzionatorie o in crisi reputazionali, promosse dagli azionisti stessi. Al contrario un A.D. sensibile alle attese sociali e ambientali degli stakeholder, che promuove il lavoro di chi nell’organizzazione si fa più direttamente carico della gestione degli aspetti sociali e ambientali (tipicamente il sustainability manager) e politiche sociali e ambientali e che ritiene necessario assicurare un impatto positivo dell’azienda sui portatori d’interesse. Infine un A.D. che considera un intenso orientamento alle attese degli stakeholder come una potenziale importante leva per il vantaggio competitivo, per cui presta attenzione alla sistematicità al soddisfacimento delle attese sociali e ambientali e anche allo sviluppo di business molto legati ai connotati da forti contenuti sociali e ambientali.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…