Lavoro

Livello competenze italiani basso: ecco perché situazione è dannosa

Livello competenze italiani basso: ecco perché la situazione economica, sociale e lavorativa del Belpaese rischia di non decollare

Il basso livello di competenze generalizzato che riguarda, ad oggi, il nostro Paese, è sicuramente qualcosa che fa la differenza rispetto alla media europea: ed è anche un po’ ciò che è stato sostanzialmente definito dall’Ocse, che ha effettuato le sue ultime ricerche in merito. La situazione italiana è particolarmente difficile, dal punto di vista del tessuto economico e sociale, ma anche sotto il punto di vista delle skills: gli italiani, anche laureati, possiedono infatti un livello di competenze sempre più basso. Competenze generalizzate, una sorta di “infarinatura” su tutto, ma chiaramente non un livello elevato di competenze dal punto di vista cognitivo.

L’immagine fotografata dall’Ocse parla inoltre di minori possibilità di utilizzare quelle competenze sul posto di lavoro, pertanto anche di una minore effettiva opportunità di migliorare sé stessi e le proprie capacità, anche per rendere al meglio sul posto di lavoro. E tutto questo, secondo quanto determinato dall’inchiesta, ha delle conseguenze importanti anche dal punto di vista dell’impresa stessa che, pertanto, rischia livelli di produttività decisamente più bassi: un vero e proprio circolo vizioso che andrebbe evitato, anche con un percorso totalmente differente.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa