Talvolta, per quanto tendiamo a scordarlo o a non considerarlo in maniera particolare, le spese scolastiche dei nostri figli possono essere estremamente elevate: tra penne, matite, borsellini, zaini e zainetti e tutto ciò che riguarda, appunto, la scuola, sono tantissime le spese che devono essere affrontate al giorno d’oggi per quel che concerne questo tipo di spese.
D’altro canto, considerando anche che sono parecchie le materie che gli alunni devono apprendere e con le quali si devono confrontare, anche i testi e i libri scolastici non sono affatto pochi. Si pensi, ad esempio, alla letteratura italiana, o ancora alla filosofia e alla storia. Poi inglese, storia dell’arte, matematica e fisica, chimica e geografia, educazione civica e educazione fisica. Senza contare che alcuni istituti, come ad esempio il liceo classico, necessitano anche di pesanti e voluminosi tomi di latino e greco, con vocabolari e dizionari annessi. Libri usati, è davvero utile? Per risparmiare, ovviamente è del tutto possibile fare riferimento all’acquisto anche di libri usati, che spesso rendono possibile una spesa diminuita di almeno il 50%, a seconda del costo originario del testo e delle condizioni.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…