Assicurazioni

L’Agente di assicurazione, il consulente di fiducia

Il Ruolo dell’Agente di assicurazione nel nostro paese è fondamentale ed ha origini antichissime: intorno al XIV secolo, durante il periodo in cui le “repubbliche marinare” la facevano da padrone raggiungendo i porti internazionali per commerciare i prodotti ed i beni, nascevano in Italia le prime assicurazioni, che nel giro di pochi anni si sarebbero estese a macchia d’olio su tutto il vecchio continente grazie al lavoro certosino e garante dei primi responsabili delle Agenzie assicurative.

L’Italia quindi è una nazione che ha una importante storia a livello assicurativo che è stata tramandata di anno in anno e di generazione in generazione attraverso la figura dell’Agente di assicurazione.

L’Agente di assicurazione è colui che rappresenta nel modo migliore l’incrocio tra i bisogni assicurativi della collettività e l’offerta di coperture che le Compagnie offrono. Prima di diventare tale, l’Agente pratica un percorso formativo che lo segue anche durante il suo lavoro, che gli permette di valutare i fabbisogni dei clienti in base alle loro esigenze e di indirizzarli nel modo migliore verso le soluzioni a propria disposizione.

La base lavorativa per un Agente di assicurazioni è il rapporto personale: l’Agente si pone dapprima come un amico del cliente per aiutarlo anche nei piccoli problemi quotidiani, come ad esempio un incidente automobilistico ma anche per indirizzarlo su come investire il proprio risparmio o tutelare la salute dei cari o dei beni in proprio possesso.

Oggi esiste anche la possibilità, grazie ad alcune Compagnie di assicurazione, di provare a fare la carriera di Agente, partendo dal basso come prodottuore e facendo carriera. Girando sui siti dedicati al mondo del lavoro, non avrete alcuna difficoltà a trovare annunci per diventare un futuro Agente di assicurazione.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa