Si è molto parlato, negli ultimi giorni, di una situazione molto importante che riguarda l’economia italiana, in forte controtendenza rispetto all’economia straniera in Italia: nel primo caso, infatti, le indagini riportate dalle analisi dell’Osservatorio di Confcommercio – i cui esiti sono stati resi noti durante il fine settimana appena trascorso – hanno parlato di una situazione particolarmente difficile per l’imprenditore italiano medio che, spesso soffocato da tasse ed altre incombenze, non riesce a far fronte ad una situazione di difficoltà abbastanza rilevante.
D’altra parte, però, al contrario emerge una situazione più che positiva per l’economia straniera in Italia, ovvero per tutti quegli imprenditori non italiani che però nel nostro paese riescono ad avere la meglio: il boom di imprese straniere in Italia che si è registrato nel 2016 parla infatti di un notevole aumento di questa situazione. Ed il rischio più importante è che questa situazione possa celare la presenza di forme di concorrenza non leale: ed è proprio per questo motivo che, dal segretario generale di Confesercenti, emerge la necessità di aprire un piano di controllo accurato che evidenzi le situazioni di irregolarità.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…