Una buona parte dei giovani non riesce ad affrontare una spesa importante, come ad esempio pagare il mutuo, oppure l’affitto: quanto emerge dalla recente ricerca portata avanti da Eurispes, che ha anche fatto sapere che i giovani italiani, costretti ad una situazione di dipendenza, devono ricorrere molto presto all’aiuto economico della famiglia. Mamma e papà spesso accolgono sotto il loro tetto il figlio, che, stretto nella morsa della crisi economica e della mancanza di lavoro, deve rinunciare alla propria indipendenza in favore della propria sopravvivenza.
Spesso sono proprio i figli sposati, con un bimbo da mantenere, ad avere più bisogno di aiuto economico: è quanto fa sapere, appunto, il nuovo rapporto Eurispes, che dice anche che sono in tanti, tra i giovani, ad aver avuto bisogno di mettere a punto delle strategie contro la crisi economica, tornando a casa dai genitori oppure andando a vivere con i suoceri. Uno su dieci torna a casa: il 13,8% dei giovani fa ritorno dai genitori per poter affrontare le problematiche della crisi economica e della mancanza di lavoro.
È quanto è stato confermato dal Rapporto Italia Eurispes 2017, che fa emergere una situazione abbastanza importante, sulla quale vale la pena di fare i dovuti approfondimenti ma anche di cercare di comprendere come affrontare, in maniera sistematica, un problema così importante.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…