Finanza

Famiglie povere italiane: quali sono le condizioni importanti

Famiglie povere italiane: perché e quali sono le condizioni che possono indurre alla povertà

Nel corso delle ultime indagini statistiche che sono state effettuate da parte dell’Istat  in merito alla situazione reddituale – e quindi economica – italiana si è parlato principalmente di una situazione di grande divario tra le famiglie ricche e quelle povere: infatti, se da un lato vi sono diverse famiglie che in Italia, specialmente al Nord – queste rappresentano oltre il 26% della popolazione italiana – sono riuscite ad ottenere un aumento interessante del reddito, dall’altro lato vi sono anche molte famiglie che, con figli numerosi e con problemi lavorativi, questo aumento non lo hanno ottenuto.

Proprio queste famiglie – che rappresentano in qualche modo una fetta della popolazione italiana pari ad un quinto – sono state indicate come famiglie a rischio povertà e pertanto ai margini possibili del tessuto sociale ed economico. Ma quali sono le motivazioni che potrebbero in qualche modo spiegare la presenza di questo divario?

Secondo quanto è stato indicato di recente dall’Istat, sono soprattutto le famiglie numerose e con minori, ad avere più problemi economici. Ed il motivo è molto semplice: se in famiglia vive più di un minore, significa che le altre due persone devono guadagnare non solo per sé stesse, ma anche per il mantenimento dei figli che non possono produrre reddito.

 

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa