È una piccola ripresa, quella economica italiana: in media, le famiglie guadagnano circa 30 mila euro annui. Certamente non un reddito importantissimo, ma neanche un reddito che tocca la povertà: è tuttavia vero che però questo reddito non riguarda tutti gli italiani, ma solo una fetta di famiglie che invece vivono in condizioni di disagio maggiore, per i più svariati motivi.
Famiglie che vivono al Nord Italia vanno incontro ad un reddito maggiore, e quindi anche a condizioni di vita migliori; al contrario chi vive al Sud è spesso bersagliato dal problema della mancanza di lavoro – o dalla presenza di occupazioni precarie – e non riesce a barcamenarsi tra questi problemi, che rendono la vita sempre più complessa da affrontare. Ma vediamo qualche numero: la media del reddito di circa 30 mila euro, come detto, riguarda sostanzialmente i più ricchi ma non tutti. Dall’altro lato, infatti, vi sono anche situazioni diverse, come ad esempio quelle che riguardano famiglie che non raggiungono neanche i 25 mila euro: il che, ovviamente, non significa ancora povertà, ma è pur sempre l’immagine di una parte d’Italia a rischio.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…