I dati rilevati dall’Istat sul grado di povertà ed esclusione sociale che si verifica in Italia sono alquanto allarmanti: infatti, stando alle ultime rilevazioni, sappiamo che quasi il 30% delle persone che risiedono nel belpaese siano in procinto di rischiare un grado di povertà abbastanza elevato. L’Istituto di Statistica parla chiaro: i dati sulla povertà fanno infatti emergere una situazione di rischio di esclusione sociale e di povertà per una persona su quattro.
E i dati sono ancora più allarmanti se si considera che, mentre al nord si continua a vivere in condizioni sì difficili ma ancora comunque dignitose, lo stesso potrebbe non accadere più al sud Italia, dove questo pericolo si concentra in maniera ancora più rilevante, ovvero per una persona su due. I dati, quindi, specialmente per quel che riguarda il Sud Italia, ricordano che il livello di rischio è particolarmente alto soprattutto al Sud, e con ancor maggiore frequenza in Sicilia, in Puglia ed in Campania. Ma ciò che ancor di più preoccupa è che questa situazione si fa difficile anche al Centro Italia, in cui il livello di povertà sembra essere destinato a salire.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…