Si registra un consapevole calo del costo degli immobili nel 2016: una diminuzione di prezzo medio per metro quadrato che, ovviamente, fa anche aumentare il numero delle compravendite. Di particolare rilievo è la situazione registrata in Sardegna, una delle regioni tendenzialmente più costose che però oggi fa emergere un dato molto interessante per chi è interessato ad acquistare una casa.
Secondo quanto si evince dai dati pubblicati da Il Sole 24 Ore, infatti, l’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con studi Nomisma e Crif, il costo degli immobili oggi è molto più basso rispetto a qualche anno fa. Complice la crisi economica, lavorativa e professionale, che ha in qualche modo fatto anche calare i prezzi delle case, oggi le famiglie possono avere un’opportunità in più per acquistare un immobile, e possono più facilmente, quindi, anche chiedere un mutuo. Sono in crescita i mutui in Sardegna, con picchi interessanti a Cagliari, dove il picco dei mutui ottenuti è stato del 48,55%. Anche Sassari e Nuoro registrano un calo del prezzo medio a metro quadrato ed un aumento del numero di mutui erogati e compravendite: segno chiaro e delineato di una situazione più positiva per chi intende acquistare un immobile.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…