Lavoro

Braccio di ferro tra metalmeccanici e sindacati

Ancora numerose le difficoltà in termini di accordi tra i sindacati del settore metalmeccanico e gli esponenti imprenditoria dello stesso.

Ieri mattina si è risolto in un muro contro muro il dibattito avvenuto presso Confindustria, che si è concluso con la mancanza del rinnovo contrattuale per un milione e 600.000 lavoratori e quindi con la proclamazione di nuovi scioperi in tutt aiTalia, affinché i lavoratori non vedano riconosciuti i loro diritti nel rinnovo del Ccnl.

I sindacati di Fiom Uil e Fim premono affinché nel nuovo contratto del settore metalmeccanico venga garantito il giusto potere d’acquisto al salario dei lavoratori, venga migliorata l’organizzazione del lavoro e siano introdotti nuovi diritti di formazione e welfare, tutelando l’occupazione e facendo ripartire gli investimenti, apportando un vero e prorpio rinnovamento nel settore industriale più importante dell’economia italiana.

Dalla loro parte i metalmeccanici, come afferma il Dg di Federmeccanica Franchi, hanno bisogno di tempo per risollevare prima di tutto le aziende provenienti da una crisi senza precedenti. Bisogna prima produrre la ricchezza e poi ridistribuirla. Le aziende già in affanno non potrebbero permettersi un aumento salariale, rischiando il baratro. Gli imprenditori sono disposti al dialogo, ma non è lo sciopero la via giusta per risolvere il problema.

 

 

 

 

 

 

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa