L’indagine recentemente condotta dal ministero dell’Economia e Finanze in merito a tasse e redditi degli italiani sul 2015 ha fatto emergere alcuni dati significativi ed importanti, sui quali è molto importante riflettere: una situazione reddituale che – almeno stando a quanto si evince dalle stesse indicazioni del Mef – non sembra essere delle migliori. Gli italiani percepiscono, in media, un reddito annuo che non raggiunge i 21mila euro, ma la situazione è ancora più preoccupante se consideriamo che quasi la metà dei contribuenti non dichiara, al fisco, più di 15mila euro di reddito.
E come se non bastasse, sono previste notizie ancor più “tristi” per quegli italiani che dovranno restituire il bonus di 80 euro: si parla di ben 2 milioni di italiani che, dopo aver ottenuto il bonus Renzi dal datore di lavoro, hanno dovuto restituire, in parte o del tutto, il beneficio ottenuto. Il motivo è molto semplice, ed è legato al superamento della soglia che era stata fissata per ottenere il bonus Renzi, vuoi perché vi sono stati ulteriori redditi che hanno contributo, vuoi perché l’imposta è stata minore rispetto alle detrazioni.
E a fare la parte del leone ci si mettono anche i prezzi, che sono tornati a crescere: oggi, anche una semplice spesa al supermercato, costa decisamente di più, con un ritorno deciso – e chiaramente preoccupante – anche dell’inflazione.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…