Le forme di produzione adottate dalle aziende odierne si va via via sempre più diversificando in strutture e coalizioni tanto che si sente sempre di più la necessità di avere una documentazione completa in grado di fornire informazione dettagliate su tutte le dinamiche economiche,patrimoniali e finanziare che le imprese adottano per operare. Lo strumento utilizzato per raccogliere tutti i dettagli e queste informazioni è appunto il Bilancio Consolidato. La parola stessa ci va ad indicare quello di cui si tratta. Un bilancio a tutti gli effetti, con la stessa struttura e le stesse voci, riportando tutti i movimenti che l’impresa ha effettuato nell’anno di produzione. La differenza dal normale bilancio d’esercizio sta proprio nel fatto che questo è consolidato, ovvero riporta dei contenuti più specifici e completi.
Indice
Gruppi di società non possono avvalersi di un semplice bilancio di fine anno, ma necessitano di un documento colmo di dettagli e passaggi. Il gruppo di imprese attraverso questo documento viene visto come unica impresa considerando le diverse aziende che lo compongono. Quando ci ritroviamo infatti nella casistica in cui due o più società si ritrovano a cooperare insieme, ovvero quando una società detiene le quote di un’altra società, allora si verifica il caso in cui il bilancio consolidato va redatto per rendere più chiaro il rapporto nel gruppo. Si tratta delle famose Holding, che possono essere tutte nello stesso piano o possono possedere un azienda leader capogruppo che gestisce le altre. Non solo per la casistica appena citata il bilancio consolidato deve obbligatoriamente essere redatto, ma anche per quanto riguarda enti pubblici quali comuni, provincie ecc. Contrariamente al bilancio semplice, il consolidato riesce a fornire tutte le particolari caratteristiche e informazioni anche delle aziende collegate alla prima. Dall’obbligo di redazione sono escluse tutte quelle imprese con meno di 250 dipendenti e che posseggono un fatturato al di sotto dei 40 milioni.
Come deve essere redatto il bilancio consolidato è dettato dalla normativa, così come il suo contenuto. Le sue parti sono:
Tutte queste rendicontazioni vanno a dare un’idea globale del gruppo, non differenziando le varie imprese .
Il bilancio globale di un gruppo di imprese è fondamentale per capire se l’unione tra esse sta portando dei risultati considerando la situazione economica e finanziaria all’interno del gruppo. Allo stesso modo anche gli stessi dipendenti o gli azionisti, gli investitori vogliono venire a conoscenza dell’andamento generale dell’intero gruppo. Quando il gruppo è solido e stabile, se ci fosse la richiesta di finanziamento o di investimenti sicuramente i prezzi e le aliquote saranno vantaggiose.
A seconda delle diverse informazioni da raccogliere e dall’azienda che abbiamo davanti i tipi di bilancio da redigere sono di diversa tipologia.
Abbiamo il:
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…