Le strutture organizzative di un’azienda sono sicuramente gli strumenti con la quale essa è maggiormente spinta verso il successo. Esaminiamo le diverse tipologie in modo che ogni azienda possa capire e decidere in maniera del tutto autonoma e consapevole quale fa al proprio caso. Vi invitiamo a leggere l’articolo sulla struttura di tipo funzionale. Oggi affrontiamo la struttura di tipo divisionale.
Indice
Questa struttura è un modello che riguarda l’organizzazione aziendale dove questa viene suddivisa in diversi comparti o unità autonome. Ognuna di queste è responsabile di una specifica area per quanto riguarda le operazioni di un particolare prodotto o servizio. Queste divisioni possono essere considerate delle piccole aziende all’interno dell’azienda complessiva di cui fanno parte. Si comportano come la principale dato che ciascuna di esse ha il proprio personale, le proprioe risorse, i propri obiettivi e le proprie strategie.
Questo tipo di struttura organizzativa viene spesso adottata da grandi aziende che operano in diversi settori e che propongono al mercato una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale di questo tipo di struttura organizzativa è proprio quello di decentralizzare le decisioni in modo da migliorare la responsabilità e la flessibilità all’interno dell’organizzazione stessa.
Le principali caratteristiche di una struttura organizzativa divisionale sono:
Uno dei vantaggi più grandi che rguardano questo tipo di struttura è di certo la condivisione delle risorse. Pur essendo divisioni separate, possono esserci dei grandi vantaggi nel fare una condivisione delle risorse; come ad esempio le tecnologie, le conoscenze o le infrastrutture che vengono condivise tra le diverse divisioni in modo da ridurre i costi e migliorare la propria efficienza. L’organizzazione divisionale può offrire anche molti altri vantaggi, come una più grande flessibilità, un adattamento più veloce ed intuitivo ai cambiamenti del mercato e una migliore responsabilità nelle performance delle divisioni. Nonostante questo può anche portare a una più alta complessità e una piccola integrazione tra le varie divisioni. La scelta di questo tipo di struttura organizzativa dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda e sicuramente dai mercati in cui essa opera.
accanto ai vantaggi questa struttura presenta anche alcuni svantaggi che potrebbero influire sul funzionamento stesso dell’azienda. Vediamo alcuni dei principali svantaggi:
Perciò anche se ha molti vantaggi, allo stesso tempo la struttura organizzativa divisionale può portare diverse sfide interne e svantaggi che richiedono da parte dell’azienda stessa un’attenta gestione e una particolare attenzione ai dettagli per riuscire a garantire il successo complessivo. La scelta di questo tipo organizzazione porta ad una specifica struttura, che l’azienda dovrà ben esaminare prima di adottarla, esaminando i pro e i contro che dovrà affrontare.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…