Assicurazioni

Assicurazioni tariffe o pubblicità?

Ogni giorno quando accendiamo la televisione, leggiamo un giornale o navighiamo su internet, troviamo qualcosa che rimanda a pubblicità di Compagnie di assicurazione. Una volta erano solo quelle online a spingere l’acceleratore nel mondo del marketing pubblicitario, oggi invece anche le Compagnie cosiddette tradizionali hanno iniziato a puntare il dito in questo mondo.

Ma non bastano le assicurazioni, adesso si sono messi in mezzo anche i “comparatori” di tariffe assicurative (chi ad esempio oramai non conosce Facile.it ?) che indirettamente fanno il doppio lavoro pubblicizzando sia il loro sito che le varie Compagnie assicurative. Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: chi fa tanta pubblicità poi offre davvero tariffe e soprattutto servizi migliori? Nel gioco della pubblicità non è che spesso cadiamo in tentazione credendo di fare l’affare solo perché siamo tartassati quotidianamente?

Fortunatamente esistono diversi istituti, primo tra i quali l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che tutelano il consumatore vigilando sulle tariffe applicate e che puniscono duramente la pubblicità ingannevole. I titolari di agenzie assicurative dovrebbero puntare sempre ad un rapporto di chiarezza ed onestà con i loro assicurati, ampliando il proprio portafoglio clienti tramite forme di pubblicità che possano fornire un valore aggiunto ed un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Una buona idea sarebbe quella di creare e distribuire dei volantini pubblicitari che possano illustrare servizi e tariffe medie.

Spesso è capitato che chi ha voluto lanciare un prodotto o un servizio innovativo, abbia addirittura tappezzato la città di manifesti e volantini con il solo intento di farsi conoscere; poi alla resa dei conti il risparmio materiale non è arrivato. In sostanza davvero cercare una polizza on line significa trovare il prezzo più basso?

Sappiamo comunque quali siano i limiti nel fare una polizza con una compagnia online o telefonica, assistenza spesso non qualificata, difficoltà nel contatto insomma chi non è pratico di internet o non ha molto tempo da perdere al telefono potrebbe non avere vantaggi se non quello di risparmiare una manciata di euro.

Restare legati alle vecchie Agenzie di Assicurazione? Ovviamente anche in questo caso c’è il rischio di non avere il miglior prezzo sul mercato, visto che l’Agenzia fisica ha dei costi che vengono colmati proprio cercando di incassare quanto più possibile, facendo spesso una politica del prezzo meno favorevole nei confronti del cliente.

Resta quindi inteso che è molto importate riflettere prima di mettersi alla ricerca della tariffa rc auto più bassa, onde evitare di incorrere in brutte sorprese.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa