La legge dei mercati contestabili è una teoria economica che sostiene che la concorrenza può esistere anche in mercati con barriere all’ingresso elevate, purché le imprese possano entrare e uscire facilmente dal mercato.
Indice
Principi chiave
La legge dei mercati contestabili si basa sui seguenti principi:
- Entrata e uscita facili: Le imprese possono entrare e uscire dal mercato senza costi significativi.
- Informazione perfetta: Tutte le imprese hanno accesso alle stesse informazioni sul mercato.
- Razionalità: Le imprese agiscono in modo razionale per massimizzare i profitti.
Implicazioni
La legge dei mercati contestabili ha diverse implicazioni:
- Concorrenza potenziale: Anche se un mercato è dominato da poche imprese, la minaccia di nuovi entranti può mantenere i prezzi bassi e la qualità alta.
- Innovazione: Le imprese sono incentivate a innovare per evitare di essere superate dai nuovi entranti.
- Efficienza: I mercati contestabili promuovono l’efficienza allocativa delle risorse.
Esempi
Alcuni esempi di mercati contestabili includono:
- Mercato delle compagnie aeree: le compagnie aeree possono entrare e uscire facilmente dal mercato, anche se ci sono barriere all’ingresso come i costi di avvio.
- Mercato dei supermercati: i supermercati possono entrare e uscire facilmente dal mercato, anche se ci sono barriere all’ingresso come la necessità di grandi spazi commerciali.
- Mercato delle telecomunicazioni: le società di telecomunicazioni possono entrare e uscire facilmente dal mercato, anche se ci sono barriere all’ingresso come la necessità di infrastrutture.
Case study
Uno studio del caso del mercato delle compagnie aeree negli Stati Uniti ha dimostrato che la deregolamentazione ha portato a una maggiore concorrenza, prezzi più bassi e un servizio migliore. Ciò è dovuto al fatto che le compagnie aeree sono state in grado di entrare e uscire facilmente dal mercato, creando una minaccia di concorrenza potenziale.
Statistiche
Uno studio del 2019 ha rilevato che i mercati contestabili hanno portato a una riduzione del 15% dei prezzi e a un aumento del 10% dell’innovazione.
Conclusioni
La legge dei mercati contestabili è una teoria economica importante che suggerisce che la concorrenza può esistere anche in mercati con barriere all’ingresso elevate. Ciò ha implicazioni per la politica antitrust, la regolamentazione e la strategia aziendale.