Finanza

730 precompilato per 2 milioni di contribuenti in Italia

I numeri del 730 precompilato e identikit di chi lo ha preferito

Il 730 precompilato è un’opportunità importante per tutti quei contribuenti che sanno bene come utilizzare le risorse tecnologiche e non hanno alcuna paura a farlo: infatti, il modello digitale – in voga ormai da due anni – sembra lasciare sempre più spazio ai contribuenti italiani che lo preferiscono ad altri metodi più tradizionali.

Per fare il punto della situazione in maniera immediata, non rimane che ricordare che, ad esempio, sono circa 2 milioni gli italiani che al giorno d’oggi hanno scelto di affidarsi al fai da te, evitando le classiche file e le interminabili code ai Caf o presso i professionisti. Ma qual è l’identikit di coloro che hanno scelto questa possibilità?

Il contribuente tipo che sceglie e preferisce il 730 precompilato è, ad esempio, una persona di mezza età che vive in una delle regioni del nord Italia (al primo posto della classifica troviamo il Friuli Venezia Giulia) ma ciò che stupisce di più è che questi numeri sono destinati a crescere, visto che questo è solo il secondo anno in cui è stato lanciato il 730 precompilato che oggi è una opportunità importante per quei 2 milioni di contribuenti che hanno preferito armarsi di pazienza e di coraggio ed hanno scelto la dichiarazione precompilata online.

Qualche numero? Per quel che riguarda le dichiarazioni del modello Unico Web, c’è un incremento di oltre il 40% rispetto allo scorso anno. Numeri destinati a crescere, anche grazie ad una maggiore semplificazione del modello precompilato: i contribuenti, infatti, si sono visti inclusi più dati all’interno del modulo, e ciò ha reso più semplice la gestione e la compilazione in autonomia.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa