Lavoro

Stipendi in calo

In base alle ultime rilevazioni effettuate dall’Istat, si nota l’effetto negativo che la deflazione, unita ad un calo del commercio e dell’industria sugli stipendi percepiti dai lavoratori.

Ad Aprile si è registrato il minimo storico del dato riguardante la crescita della retribuzione oraria contrattuale, che ha registrato un calore dello 0,6% di incremento, mentre il minimo storico fino ad ora era quello rilevato nel mese di gennaio pari allo 0,7%.

In effetti l’incremento dello 0,8% delle retribuzioni registrato nel settore privato è affiancato da un incremento pari a zero per il settore pubblico, i cui lavoratori restano in attesa del rinnovo contrattuale al momento bloccato.

Nello specifico, per quanto riguarda il settore privato i maggiori aumenti si registrano in tutto il settore tessile, compreso quello della lavorazione di pelli e dell’abbigliamento, nel settore dell’energia elettrica e del gas, mentre non si registra alcun incremento, al pari del settore pubblico anche nel settore metalmeccanico e delle telecomunicazioni.

Si è verificato un blocco per quanto riguarda il rinnovo dei contratti in tutto il mercato del lavoro: bel il 64,1% dei lavoratori è in attesa di rinnovo contrattuale, di cui il 53,6% è impiegato nel settore privato, con tempi di attesa che vanno da circa 17 mesi per i lavoratori pubblici a circa 38 mesi per i lavoratori del settore privato; in definitiva più di 8 milioni di lavoratori sono stanno aspettando un rinnovo contrattuale.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa