Finanza

Sessant’anni di 500: la Fiat 500 al MoMa di New York

Sessant’anni di 500: la Fiat 500 compie gli anni. Costava 465 mila lire, come tredici stipendi medi

Sessant’anni, e non sentirli: è questo ciò che viene in mente osservando una delle automobili più amate dagli italiani che, proprio nella giornata di ieri, ha compiuto i suoi primi 60 di età. Parliamo della Fiat 500, che nonostante la sua veneranda età continua ad essere uno dei punto di riferimento dell’economia italiana di quegli anni in cui acquistare una vettura era sicuramente una scelta molto dispendiosa.

Basti pensare che, all’epoca della sua nascita, 60 anni fa per l’esattezza, la Fiat 500 costava 465 mila lire. Che a quell’epoca erano soldi: infatti, il costo dell’automobile poteva essere quasi come tredici stipendi medi, davvero moltissimo dal punto di vista economico. Solo chi guadagnava tanto poteva permettersela: oggi, la Fiat 500 coni suoi 60 anni di età è ancora un lusso, non fosse per la questione storica e sociale, davvero molto importante e fondamentale. Ed il suo successo rende onore ai festeggiamenti a Torino – è mancato all’appello Sergio Marchionne – ma non solo: infatti, al MoMa di New York, è stato concesso l’inserimento di questa famosissima automobile, che entra così a far parte del museo di arte moderna più famoso di tutto il mondo.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa