È stato indetto lo sciopero Alitalia che coinvolgerà, per un periodo di 24 ore, piloti ed assistenti di volo a causa della decisione di eliminare alcune concessioni di viaggio previste per i lavoratori: lo stop lavoro per piloti ed assistenti – voluto da tre sigle importanti nel settore, ovvero Anpac, Anpav, e Usb – è stato deciso per giorno 22 settembre 2016 ed è stato annunciato dallo stesso presidente Anpac all’agenzia Ansa.
La situazione, oggi, è quindi la seguente: se da un lato alcune sigle importanti come Filt-Dgil, Filt-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo hanno deciso di revocare lo sciopero per il 22 settembre, criticando anche la posizione delle altre tre sigle professionali, piloti ed assistenti di volo saranno accompagnati nella loro decisione da Anpac, Anpav e Usb.
Secondo l’amministratore delegato, la scelta di portare avanti questo sciopero è da considerarsi una vera e propria follia, specialmente in un momento così importante come questo, in cui Alitalia si trova a perdere ogni giorno circa 500 mila euro. Sarebbe bene invece, sempre secondo le parole dell’ad di Cramer Ball, trovare una soluzione che sia di collaborazione tra dipendenti ed azienda, allo scopo di portare avanti lo stesso obiettivo comune. Ma per il momento lo sciopero di protesta sarà portato avanti, con fermezza e decisione.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…