Rincaro bollette: aumenta il costo del gas. Quanto dichiarato dall’Autorità per l’Energia è che, a partire dal 1° ottobre, le famiglie italiane dovranno sostenere una spesa più sostanziale per l’utilizzo del gas: ciò si traduce sostanzialmente in un aumento della bolletta, con tariffe che raggiungono l’1,7%.
Buone possibilità di risparmio, invece, per la fatturazione dell’energia elettrica: infatti, secondo le stime dell’Autorità per l’Energia, è emerso che il costo delle bollette della luce sarà minore per le famiglie ed i privati che hanno scelto di affidarsi, ancora una volta, al mercato tutelato. Il risparmio sarà sostanziale: infatti, secondo le stime, la spesa per una famiglia tipo sarà di meno di 500 euro, con una riduzione dell’1,1% rispetto allo scorso anno.
Questo risparmio – che insieme al gas porterà ad un risparmio sostanziale medio di circa 96 euro – è legato soprattutto alla riduzione del prezzo di approvvigionamento nei mercati all’ingrosso, che abbatte così in maniera sostanziale anche il costo stesso dell’elettricità alle famiglie.
Una situazione che, molto probabilmente, potrà portare un po’ di respiro alle famiglie, che potranno registrare, su base annua, un risparmio abbastanza importante.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…