In termini economici di evasione fiscale, la nuova modalità di pagamento del Canone Rai ha probabilmente rappresentato un importante cambiamento in positivo. Infatti, grazie alla nuova regola che vuole accorpato il pagamento del canone alla bolletta dell’energia elettrica, sono molte di meno le persone che evadono l’imposta televisiva, con un importante incremento positivo, quindi, per quel che riguarda il mercato in questo settore.
Tuttavia, sebbene lo slancio positivo abbia in qualche modo influenzato le regole di riscossione del canone televisivo in bolletta (e le conseguenti effettive capacità di riscossione) le cose oggi non sono poi così cambiate, almeno non per quanto riguarda i ricavi della Rai, che rimangono comunque bassi.
Lo si evince dal rapporto annuale di R&S Mediobanca, che prevede tra l’altro una stima molto esigua per quel che riguarda i ricavi del prossimo anno, di circa 1,6 miliardi, ai minimi da almeno sette anni. Pertanto, la nuova modalità di pagamento del Canone – che sarebbe stata una risoluzione importante al problema dell’evasione fiscale – ha certamente dei limiti che bisogna riconoscere. Oltretutto, i ricavi saranno ancora più bassi anche perché proprio da quest’anno si è deciso di far scendere ancora di più la tariffa annuale, non più 100 euro ma ben 90 euro, con un 10% di “sconto” sul pagamento del canone.
Una contrazione molto importante, che potrebbe avere delle conseguenze altrettanto importanti.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…