Come accade ogni anno, anche per questo 2018 si festeggia, nel giorno di oggi, martedì 1 maggio, la Festa del Lavoro: una festa dedicata ai lavoratori ed a tutti coloro che si impegnano ogni giorno della loro vita per lavorare, in maniera importante sia per quel che riguarda la propria posizione economica, sia per soddisfare i propri bisogni umani e sociali.
Ma da dove nasce la tradizione di festeggiare e di celebrare, con una giornata dedicata, il lavoro ed i lavoratori? Ricordando che questa festa è importante, esattamente come è importante ricordare che il lavoro nobilita l’uomo, sappiamo che la festa ad esso dedicata è nata nel lontano Ottocento. E cioè quando, a causa soprattutto delle barriere geografiche e sociali, ed a causa dell’impossibilità di affermazione dei propri diritti e del miglioramento delle proprie condizioni, si decise che era importante dedicare un giorno dell’anno al ricordo di coloro che avevano duramente lottato per raggiungere determinati diritti, anche con estenuanti lotte, con rivendicazioni sociali ed economiche, e con conseguenze devastanti.
Il motivo relativo alla scelta di questa data è sostanziale: proprio il primo maggio, nel 1867, infatti, si decise l’emanazione di una legge che riducesse la giornata lavorativa ad 8 ore di lavoro anziché 12 ore.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…