Al giorno d’oggi trovare persone senza un lavoro è sicuramente qualcosa di molto comune: in un momento storico in cui la disoccupazione è ai massimi livelli, un’impresa che vuole offrire un posto di lavoro corre sempre di più il rischio di trovarsi letteralmente assalita da persone alla ricerca di un’occupazione. Le aziende e le imprese in genere non fanno in tempo a mettere online un annuncio sulla ricerca di personale, che si ritrovano sommerse da cv da leggere e da analizzare.
Per aiutare le agenzie per il lavoro ad offrire un’occupazione più stabile, dovrebbe venire in aiuto la seconda fase del Jobs Act, ovvero quella fase in cui si garantiscono incentivi fino a 5mila euro per tutte quelle agenzie che riescono a ricollocare sul mercato del lavoro chi non ha una occupazione: l’importo dell’investimento è variabile a seconda di diverse situazioni, come ad esempio l’età del candidato, il livello di formazione, il luogo in cui risiede ed il tipo di contratto che viene proposto.
Per contratti a tempo indeterminato stipulati al sud Italia, che di norma è la zona d’Italia più difficile, vi sono possibilità ancora più accattivanti per le agenzie di ricollocazione: infatti, in questo caso sono previsti assegni di doppia entità. Più è difficile il caso, più alto sarà il premio disoccupazione.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…