Lavoro

Povertà in Sardegna, rimborsi su corsi formazione

La povertà in Sardegna è contrastata con il reddito di inclusione

Partono i rimborsi sui corsi di formazione in Sardegna. Per affrontare al meglio la povertà in Sardegna sono state istituite delle pratiche ben precise dalla Regione, che ha deciso di stanziare un fondo di 30 milioni di euro che sarà destinato al contrasto della povertà ma anche (e soprattutto) a coloro che, per contrastare la loro povertà, decideranno di impegnarsi in corsi di formazione e ricerca attiva delle offerte di impiego.

Reis Sardegna trova quindi una sua prima concretizzazione: è il mezzo utilizzato dalla Regione per stanziare i soldi del sostegno di inclusione attiva, il cosiddetto Sia che dovrebbe servire a sostenere economicamente le famiglie in difficoltà ma anche indirizzarle verso una concreta e nuova inclusione nel mercato del lavoro.

In cosa consiste questo supporto? Grazie all’aiuto economico della Sardegna, le persone che hanno i requisiti per ottenere il supporto, potranno impegnarsi in corsi di formazione professionali, ma anche nel volontariato o nel lavoro nei servizi sociali, per ottenere una sorta di rimborso spese che dovrebbe essere di circa 80 euro a persona al mese. In questo modo, il reddito di inclusione sociale trova la sua strada ed il suo impiego, attraverso un sostegno importante che viene offerto ai cittadini che si trovano in condizione di indigenza.

I requisiti per accedervi? Probabilmente si parlerà di requisiti economici e familiari: in primis, non si dovrebbe percepire un reddito Isee superiore a 3mila euro lordi l’anno e, probabilmente, bisognerà anche essere in una famiglia numerosa.

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa