Finanza

Poveri assoluti in Italia, crescono secondo dati Istat

I poveri assoluti in Italia sono sempre di più: oltre 4,5 milioni di persone

I dati Istat sui poveri assoluti in Italia fanno paura: secondo le ultime stime portate avanti dagli studi dell’Istituto Nazionale di Statistica, infatti, nel nostro paese, ad oggi, si contano circa 4,5 milioni di persone che vivono in una condizione di miseria che raggiunge il massimo livello dal 2005.

A soffrire di più sono soprattutto le persone che vivono in famiglia con almeno 4 membri: in famiglie con almeno due figli, per esempio, si vivono le peggiori condizioni di miseria ed anche gli anziani ed i giovani sono sempre più poveri, rispetto al 2005. Ad oggi si calcola infatti almeno un minorenne su 10 in condizioni di elevata povertà.

I dati sono allarmanti se confrontati con quelli del 2005, anche se, rispetto agli ultimi tre anni, si registra un certo livello di stabilità con cambiamenti non particolarmente importanti e significativi.

Il problema è molto più serio di quanto non si pensi; secondo le rilevazioni effettuate dall’Istat, infatti, si parla sempre di più di una crisi economica dovuta soprattutto alle problematiche lavorative che non consentono di ottenere uno standard di vita accettabile. Si soffre soprattutto al Sud, ma nel Nord Italia la povertà è decisamente aumentata, non solo per gli stranieri, ma anche per gli italiani: aumentano coloro che non riescono ad accedere ai livelli essenziali di assistenza.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa