Assicurazioni

Le polizze di assicurazione per la casa

Una delle prerogative per tutti quelli che hanno appena acquistato casa o semplicemente per chi si trasferisce in un nuovo appartamento è quello di stipulare un‘assicurazione per la casa che garantisca la propria abitazione in modo da vivere con serenità il proprio investimento o solo per essere protetti in caso di uno spiacevole evento.

Cosa sono le Assicurazione per la casa?

Le polizze di assicurazione per la casa, permettono di tenere indenne, entro i limiti ed i massimali indicati sul contratto, sottoscritto in fase di stipulazione,  il proprietario dell’abitazione (o comunque colui che ci vive dentro)  da tutti i rischi che maggiormente potrebbero arrecargli un danno patrimoniale.  Parliamo ad esempio di un incendio, di esplosione o scoppio del fabbricato e conseguentemente  del contenuto all’interno dell’abitazione, compresi tutti gli eventuali costi per la sua demolizione e le pratiche necessaria alla ricostruzione della stessa; Insieme all’incendio poi ci sono altre tipologie di  danni conseguenti, come quelli subiti da atti vandalici e fenomeni atmosferici, da fumo, grandine e sovraccarico di neve sul tetto.

E’ possibile assicurarsi anche dai danni che le perdite di acqua condotta possono provocare: trabocco, rigurgito delle fognature, rottura accidentale di un tubo (anche a causa del gelo): in tutti questi casi, è possibile, se richiamate in polizza le garanzie, tenendo salva solo una piccola franchigia che le Compagnie di assicurazioni applicano. Ovviamente è possibile tutelarsi anche dal caso di furto e  rapina, compresi valori custoditi e a gioielli

Ma le garanzie acquistabili con le assicurazione per la casa non finiscono qui ci sono altre garanzie a disposizione del contraente (ad esempio rottura delle lastre, fenomeno elettrico, ricorso terzi, ecc) ma in ultimo ci teniamo a citare quanto sia importante anche  la RC ossia  la copertura per tutti gli eventuali sinistri per cui siamo civilmente responsabili, sia in qualità di proprietario dell’abitazione che in quella di utilizzatori della stessa.

Per un preventivo di assicurazione per la casa parlatene con il vostro assicuratore di fiducia, per altre informazioni chiedete qui sotto.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa