Nei giorni scorsi abbiamo sottolineato l’importanza di alcune regole che riguardano la vita fiscale e legale dei contribuenti che possono attraversare difficoltà economiche e non riuscire, per diversi motivi, ad affrontare il pagamento corretto e puntuale delle cartelle esattoriali arretrate. Parliamo in sostanza del pignoramento dei beni, come stipendio, pensione, ed altri beni appartenenti al contribuente debitore, sul quale vigono delle regole importanti, definite dal codice e ricordate dal portale La Legge per tutti.
Queste regole sono sostanziali perché permettono il corretto metodo di tutela del contribuente e degli eventuali conviventi o della famiglia che “dipende” dalla sua attività economica, ed in qualche modo evitano che vi possano essere delle regole troppo restrittive e fiscali.
Oggi parliamo del pignoramento auto e polizze vita: in sostanza, l’auto di lavoro, ovvero la vettura che il contribuente utilizza per il suo lavoro, non può essere pignorata. Differenza, questa, molto importante rispetto al fermo auto, visto che sull’auto di famiglia vigono regole differenti: se la macchina serve per lavorare, quindi, il fermo auto non può essere disposto. Il divieto riguarda anche le assicurazioni sulla vita, che non possono essere pignorate né in caso di debiti con privato, né in caso di debiti con il fisco.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…