Categorie: Trading

Piattaforme di trading online: cosa sono e come funzionano

Hai deciso di fare trading online, investendo in borsa una parte dei tuoi risparmi per ottenere un rendimento? Il primo passo da fare sarà quello di trovare un broker online che ti permetta di accedere ai circuiti telematici delle borse. I broker permettono l’accesso diretto alle borse attraverso un software, chiamato nel gergo tecnico “piattaforma di trading”.

Le piattaforme di trading svolgono una serie di funzionalità. Esse infatti permettono non solo di inviare e tenere sotto controllo gli ordini inviati in borsa. Attraverso una piattaforma potrai infatti ottenere anche la lista dei titoli su cui operare e le quotazioni in tempo reale degli strumenti finanziari.

Quanti tipi di piattaforme esistono?

La crescente evoluzione tecnologica ha favorito il diffondersi dei dispositivi mobili. Per questo motivo le piattaforme per fare trading online possono funzionare sia su computer che su smartphone e tablet. In quest’ultimo caso vengono sviluppate delle app dedicate per sistemi iOS e Android. L’unico requisito è quello di avere una connessione internet potente abbastanza.

Ad oggi quindi si può scegliere fra tre tipi di piattaforme: desktop, web e mobile.

La piattaforma desktop richiede di essere installata sul proprio computer. Spesso richiede dei requisiti operativi come l’avere Java installato sul proprio pc, oltre che a disporre di una memoria RAM e di una scheda grafica adeguati. Le piattaforme desktop sono solitamente software sofisticati e adatti perciò ai traders avanzati.

La piattaforma web non richiede alcuna installazione. Per accedere nella propria area personale basterà collegarsi al sito web del broker e fare il login dall’area riservata. La piattaforma funzionerà così in una finestra del browser. Le piattaforme web hanno un numero limitato di strumenti e sono particolarmente indicate per i traders alle prime armi.

Le piattaforme di tipo mobile infine sono delle app adatte per quei traders in movimento e che dunque hanno la necessità di operare quando sono lontani dal pc.

Piattaforme sviluppate dal broker oppure da terze parti

Il broker online può mettere a disposizione dei suoi clienti delle piattaforme proprietarie, ossia dei software sviluppati in-house, oppure delle piattaforme standard fornite da terze parti.

Esempi di popolari piattaforme proprietarie sono la PowerDesk di Fineco, la TS 9.5 di TradeStation e la ActivTrader di ActivTrades.

Le più famose piattaforme standard sono invece la MetaTrader, TradingView, Multicharts, ProRealTime.

Come scegliere una piattaforma di trading?

Partiamo dal presupposto che non esiste una piattaforma di trading migliore in assoluto. Sicuramente è possibile individuare le migliori piattaforme di trading online tra le tante disponibili in circolazione. La scelta però dipenderà dalle preferenze individuali dell’investitore, dal suo livello di esperienza e dal suo tipo di operatività.

È senz’altro buona prassi quella di testare le migliori piattaforme in modalità demo. In questo modo si potranno simulare delle operazioni, valutare gli strumenti offerti dalla piattaforma e il livello di personalizzazione. Questa fase di test permette di dare un giudizio obiettivo sulla piattaforma di trading, così da giungere alla decisione finale di utilizzarla oppure no.

Strumenti aggiuntivi

C’è da aggiungere che accanto alle tradizionali piattaforme operative, nel corso degli anni si sono sviluppati degli strumenti aggiuntivi per integrare funzioni mancanti delle piattaforme. Questi strumenti servono principalmente per raffinare le analisi grafiche dei titoli e per elaborare i dati di borsa.

Tali strumenti sono sicuramente pensati per i trader molto avanzati, i quali operano attraverso trading systems oppure operano fanno trading dai grafici. Tali software aggiuntivi possono essere installati tramite plugin, oppure si integrano alla piattaforma tramite Excel.

Per chi non è particolarmente esperto, all’interno della piattaforma potrà ricevere dei veri e propri segnali di trading da parte di analisti esperti. In questo modo anche l’investitore alle prime armi potrà ricevere indicazioni operative per immettere ordini dietro suggerimento di traders più esperti.

Concludiamo dicendo che la scelta della piattaforma per fare trading online è un passaggio fondamentale ma anche gli altri fattori non vanno sottovalutati. È importante infatti anche la scelta di un broker che abbia delle buone commissioni di trading e rapidità di esecuzione. Altrettanto importante è l’accesso ai mercati globali e un servizio clienti rapido ed efficiente. Ad ognuno di questi fattori va dato un peso, il quale concorrerà nella scelta finale del broker e della piattaforma di trading da scegliere.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa