Lavoro

Personale in carenza: troppi buchi nelle aziende e nelle industrie

Personale in carenza: le aziende non riescono a coprire tutti i buchi perché non esistono abbastanza operai qualificati

Sono sempre di più le persone che cercano un impiego, ed anche sempre di più le aziende che rimangono senza personale qualificato e che non hanno, quindi, la possibilità di reperire operai qualificati: è quel che emerge dalle ultime rivelazioni e dagli ultimi report sull’economia e sul lavoro in Italia, il vero e proprio paradosso economico italiano secondo il quale, a fronte di un numero importante di persone che vorrebbero lavorare, vi è anche un numero importante di aziende che non riesce a crescere economicamente.

Troppe persone cercano lavoro, troppe persone però non riescono a soddisfare le richieste delle aziende: e così, numerosi mestieri rimangono senza nessuno che li sappia fare, che li voglia imparare o che li voglia svolgere. E sempre più persone rimangono in attesa di una occupazione: rientra in questo contesto il paradosso economico e lavorativo del Bel Paese che, nonostante i dieci anni di crisi e di disoccupazione – specialmente giovanile – sempre più in crescita, non riesce ad emergere davvero.

Molte aziende hanno ripreso ad assumere ma non riescono a trovare personale. I motivi? Sostanzialmente due: da un lato, è possibile che non riescano a reperire il giusto profilo professionale, dall’altro, l’impossibilità di coprire tutti i “buchi” perché gli operai specializzati sono sempre in scarsa presenza rispetto alle richieste.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa