Lavoro

Mestieri più richiesti e carenza di personale: ecco i settori

Mestieri più richiesti: ai primi posti si posizionano i periti tecnico-informatici, gli ingegneri, gli artigiani e gli operai qualificati

Si è molto discusso, negli ultimi tempi, di un dato molto interessante – nel senso però purtroppo negativo del termine – che è quello che sostanzialmente riguarda le imprese e le aziende specializzate in meccanica e industria, le quali, anche a fronte di una situazione economica spesso disperata delle persone, non riescono comunque a reperire il giusto quantitativo di personale qualificato in grado di sopperire alle reali carenze presenti.

Secondo una recente indagine che è stata condotta da Unioncamere e Anpal, inoltre, pare che il 30 per cento delle posizioni lavorative che vengono quindi proposte agli under 30 rimanga senza risposta: molte le offerte di lavoro, poche le persone che possono presentare il loro curriculum.

Ma quali sono i mestieri più richiesti dalle aziende nel mondo del lavoro? Si parla soprattutto di periti tecnico-informatici, ingegneri, artigiani, ed in generale operai specializzati. E c’è anche di peggio, perché le considerazioni che si fanno in merito al futuro tendono a non essere per nulla positive: infatti, stando a recenti indagini condotte da Confindustria, pare che nei prossimi anni le carenze riguarderanno ben 272 mila posti di lavoro vacanti nei settori meccanici, chimici, tessili ed alimentari.

 

 

 

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa