Assicurazioni

Le assicurazioni per gli impianti fotovoltaici

Avete presente gli “impianti fotovoltaici“? Da molti anni, scienza e natura stanno cercando di fondersi alla ricerca di quelle energie alternative che possono permettere al mondo di ottenere fonti rinnovabili e non inquinanti con una netta diminuzione di costi. Una delle fonti rinnovabili che più ha preso quota è quella derivata dai raggi solari, ovvero il fotovoltaico. Costruire un impianto fotovoltaico può avere grossi vantaggi ma per evitare di incorrere in spiacevoli problemi, è fondamentale assicurarlo.  Ecco perchè negli ultimi anni tutte le Compagnie di assicurazioni hanno predisposto particolari polizze di assicurazioni per gli impianti fotovoltaici.

Chiunque ne faccia richiesta può  avere dei preventivi personalizzati per le polizze di assicurazioni per gli impianti fotovoltaici.  Prima di recarsi in Agenzia è necerrario reperire alcune informazioni che permetteranno alla Compagnia di Assicurazioni di sviluppare appunto il preventivo e poi la polizza per l’assicurazione dell’impianto fotovoltaico.

Innanzitutto è importante individuare l’ubicazione dell’impianto, per determinare la zona di rischio (sia per le garanzie furto – atti vandalici, che per il rischio sismico) e il valore dello stesso (determinato dalla somma del valore dei pannelli, più gli inverter, i trasformatori e gli altri dispositivi necessari al funzionamento dell’impianto). E’ altresì importante specificare la potenza nominale dell’impianto e la produzione annua di energia prevista.

Una volta ottenute queste informazioni, solitamente viene fatto sottoscrivere un questionario per ottenere altre importanti informazioni per stabilire preventivi assicurazione fotovoltaico: la posizione dell’impianto (a terra o su un fabbricato), l’eventuale integrazione ad un tetto o meno dei pannelli compresa l’eventuale orientabilità), il numero dei pannelli stessi, la presenza di impianti di sicurezza adeguati e del servizio tecnico di assistenza nella zona.

Infine è necessario specificare il tipo di impianto che viene realizzato dall’impresa installatrice (che sarà individuata anch’essa – per le responsabilità che ne derivano) e se l’energia ottenuta dai pannelli servirà per l’autoconsumo o se verrà venduta alla società di distribuzione. In questo caso sarà necessario indicare anche il costo che il gestore pagherà al contraente della polizza per l’acquisto dell’energia elettrice che sarà successivamente rivenduta alla rete e l’eventuale massimale per la responsabilità civile verso i terzi che si trovano nei paraggi dell’impianto.

Per avere altre informazioni sulle assicurazioni per gli impianti fotovoltaici, recatevi presso la vostra Agenzia di fiducia.

Luca Bernardini

Vedi Commenti

  • Assicurare il proprio impianto fotovoltaico è un modo per rimanere più tranquilli in caso di furto o eventi atmosferici.

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa