La ricerca del lavoro nel 2017 sarà ancora più controversa. Molti sono, infatti, i cambiamenti previsti nei prossimi mesi, anche a fronte di una serie di modifiche che riguardano il numero di occupati e di lavoratori autonomi in genere. Infatti, l’occupazione – stando ad alcune indagini recenti – sembra essere salita dello 0,3% dal punto di vista dei contratti a tempo indeterminato, ma sono cresciuti soprattutto i contratti a termine, visto che si parla di numeri pari al 3,1% in più.
Questi numeri positivi sono per lo più legati alla presenza di bonus e incentivi che hanno permesso un vento positivo per l’economia ed il settore lavorativo in Italia: ma quale sarà la situazione nei prossimi mesi? In questo dato momento, le imprese preferiscono non rischiare: e questo significa che in preferenza i contratti sono sotto forma di contratti brevi o voucher, ma poiché prossimamente – almeno stando alle prossime notizie – ci saranno dei cambiamenti sugli incentivi, è possibile che vi sia anche un cambio di strategia delle imprese.
I punti importanti sul lavoro nel 2017 sono, quindi: il possibile aumento dei premi di produttività; il ragionamento su nuovi contratti, che benefici sia alle aziende sia ai lavoratori; maggiori sgravi economici per le aziende del sud, sempre più prive di sostegni ed ammortizzatori sociali.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…