Un tempo il geometra era una figura professionale collaterale, che operava in stretto contatto con altri professionisti del settore edile. Negli ultimi anni la professione del geometra si è connotata in modo sempre più preciso, tanto da arrivare a modificare la dicitura correlata al titolo di studio. Chi si diploma presso un istituto per geometri oggi ottiene il titolo in Costruzione, ambiente e Territorio. Per poter svolgere la professione di geometra è poi necessario superare l’apposito esame di stato, che permette di iscriversi all’albo professionale; inoltre si devono fare almeno 2 anni di praticantato presso un professionista edile, ingegnere, architetto o geometra, oppure 5 anni in azienda.
Chi svolge la professione di geometra si occupa di tutto ciò che riguarda l’ambito edile, dalla progettazione di interventi di ristrutturazione o di manutenzione ordinaria e straordinaria, fino alla presentazione di documenti di vario tipo presso le strutture pubbliche. Come viene suggerito sul sito geometra24.it, questo professionista è un esperto per quanto riguarda i rapporti con uffici territoriali di comuni e regioni e con il catasto. In molte occasioni anche per effettuare delle opere di manutenzione straordinaria è necessario contattare un geometra, che ci aiuterà a richiedere le dovute autorizzazioni, o ad effettuare le dichiarazioni prescritte dalla legge.
Sempre più spesso oggi, non solo in ambito edile, si devono ottenere certificazioni di vario tipo, come ad esempio l’APE: Attestato di Prestazione Energetica. I geometri sono i tecnici più indicati per fornire questo tipo di documentazioni, anche se le cose non sono così semplici come sembrano. La legge italiana, e anche europea, prevede che qualsiasi tipo di certificazione edilizia sia prodotta esclusivamente da personale abilitato a farlo. Quindi, dopo il corso di studi, per un geometra diplomato è buona cosa rivolgersi verso alcuni corsi che gli permettono di ottenere l’abilitazione a svolgere alcuni compiti specifici. Il certificatore energetico è sicuramente una figura molto richiesta oggi, quindi possedere questa abilitazione è molto importante anche per le ampie possibilità di collaborazione che presenta.
Il geometra è una delle poche professioni che può essere svolta dopo aver conseguito un diploma, senza necessitare di una laurea. È vero però che il semplice diploma non è del tutto professionalizzante; occorre anche fare il tirocinio obbligatorio e superare l’esame di stato. Oltre a queste necessità di legge è bene, per un geometra, ampliare le proprie conoscenze, attraverso corsi di vario genere. Sono tante le sedi formative che propongono corsi che riguardano le funzioni del Tecnico geometra.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…