Lavoro

Italiani laureati: più scarsi in lettura e matematica rispetto alla media

Italiani laureati: ecco quali sono le competenze in cui sono più scarsi rispetto alla media europea

Quella che riguarda gli italiani, ad oggi, è una situazione non solo economica ma anche lavorativa sicuramente difficile: una situazione che spesso spinge l’italiano medio a proseguire gli studi senza una effettiva volontà ma semplicemente per “ammazzare il tempo” in attesa di trovare un impiego efficace ed effettivo.

Secondo quanto è stato tra l’altro determinato da alcune ricerche recenti, in Italia si fa anche fatica a trovare un lavoro che risponda alle effettive esigenze e necessità della persona laureata: troppo poche sono le persone laureate ed al contempo sono anche troppo scarse le competenze del laureato italiano rispetto alla media europea. E questa situazione, ovviamente, non fa che aumentare il dislivello con altre nazioni: per fare un esempio, possiamo ricordare che solo una piccola percentuale di persone in Italia – ovvero il 20% – di età compresa tra i 25 e i 34 anni è laureato. Ciò soprattutto rispetto alla media Ocse che invece è di dieci punti percentuali in più. Ma quali sono le competenze in cui l’italiano è più “scarso”? Parliamo soprattutto di competenze specifiche, come lettura e matematica, in cui gli italiani possiedono un più scarso livello di competenze.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

4 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

4 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa