Lavoro

Il responsabile it: una figura professionale in ascesa

Quello del responsabile IT è un ruolo che sta conoscendo una rapida ed impressionante ascesa: ma in cosa consiste questa figura professionale e quali sono le sue mansioni?
Andiamo a scoprirlo insieme.

Chi è il responsabile IT

Il nome completo di questa figura professionale è Information Technology Manager e il suo peso è determinante all’interno di qualsiasi azienda informatizzata; sappiamo infatti, che l’informatizzazione stessa svolge un ruolo chiave attualmente per lo sviluppo di qualsiasi azienda moderna che si rispetti e che desideri stare al passo con i tempi, ampliando i suoi orizzonti in tutti i sensi.

Il responsabile IT, dunque, ha un ruolo direttamente proporzionale alla digitalizzazione dell’azienda: deve quindi necessariamente essere in possesso di determinate competenze, in merito ai diversi linguaggi di programmazione, all’operato dei pacchetti gestionali utilizzati, alla struttura dei siti web, al funzionamento sia dei server aziendali sia del cloud, oltre alla conoscenza delle migliori soluzioni in merito alla cyber security (parliamo dei firewall).

Inoltre, al responsabile IT sono richieste anche doti di empatia nei confronti dei colleghi (il lavoro di gruppo è importantissimo in qualunque azienda), ottime conoscenze relative all’inglese, attitudine verso la risoluzione dei vari problemi che si possono venire a creare, insieme a competenze di gestione dei progetti (project management) e dei budget.

Le mansioni del responsabile IT

Ma quali sono le mansioni del responsabile IT in un’azienda? Vediamole nel dettaglio.

Innanzitutto, il responsabile IT deve essere a capo dell’intera pianificazionedel coordinamento e della direzione di tutte le attività che hanno a che vedere con il computer e con i sistemi informatici aziendali.

Quindi, parliamo dell’installazione e della manutenzione periodica di hardware, software e dell’intera rete di organizzazione aziendale, insieme alla creazione di vere e proprie postazioni di lavoro, che comprendano il collegamento all’hardware e il software necessari per ogni computer.

Ma non solo, perché il responsabile IT, a seconda dell’azienda per cui presta il suo operato, deve provvedere alla valutazione delle differenti esigenze a livello informatico, provvedendo a suggerire metodi per incrementarle ed efficientarle.

Importante è anche la sua relazione con altre figure aziendali, alle quali deve eventualmente consigliare gli aggiornamenti dei sistemi già in uso, provvedendo inoltre a capire se un determinato progetto può essere realizzabile e in che misura, esaminandone attentamente pro e contro, fornendo anche i motivi per cui finanziarlo o meno.

Il responsabile IT deve anche provvedere all’installazione degli specifici aggiornamenti per i software utilizzati, ma il suo è anche un ruolo commerciale, in quanto si occupa di ricercare i migliori fornitori relativi alle attrezzature informatiche e tecnologiche dell’azienda, cercando di ottenere i migliori prezzi per ciò che serve, mirando al loro continuo e costante sviluppo.

Quanto alla cyber security, il ruolo del responsabile IT è fondamentale: deve verificare che tutti i sistemi di sicurezza siano costantemente aggiornati e che tutti seguano le procedure di sicurezza, da ogni postazione di lavoro; quindi, in quest’ottica, deve occuparsi anche della corretta gestione delle password, dei programmi di blocco e di tutte le precauzioni necessarie per la tutela dei dati sensibili dell’azienda.

Abbiamo nominato precedentemente le competenze del responsabile IT quanto all’empatia nei confronti dei colleghi: questo perché è a questa figura che spetta il compito di aiutare gli altri dipendenti nella gestione di hardware, software e sistemi operativi, anche provvedendo alla loro opportuna formazione, oltre al supporto in caso di problemi.

Infine, al responsabile IT si chiede di dirigere tutta una serie di figure professionali: parliamo degli sviluppatori di software, degli analisti dei sistemi, degli analisti della sicurezza e di tanti altri: grazie al suo ruolo cruciale, tutto deve funzionare a dovere, come una macchina perfetta.

Come diventare responsabile IT

Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, quella del responsabile IT è una figura dalle molte competenze, ma anche dalle grandi responsabilità; si deduce, quindi, che sia necessaria una formazione scolastica in grado di soddisfare questi requisiti.
Parliamo quindi di un diploma in ambito informatico, o meglio ancora, di una laurea in questo settore, ad esempio in Scienze Informatiche o in Sicurezza Informatica; a questi titoli, si sono aggiunti negli ultimi anni tutta una serie di corsi specialistici di alta formazione, che mirano sia a formare le figure richieste dal mercato del lavoro, sia ad accrescerne le competenze.
Questo perché per un ruolo come quello del responsabile IT non si può prescindere né dalla formazione scolastica, né dal continuo aggiornamento delle nozioni: il mondo dell’informatica è costantemente in movimento e tutte le figure professionali che vi ruotano intorno devono necessariamente seguire tutti i suoi sviluppi e cambiamenti.

Gloria Ferraldeschi

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa