Le recenti ricerche di Eduscopio su scuola e lavoro disegnano uno spaccato dell’Italia da approfondire, sia per quel che riguarda le possibilità di trovare un impiego per i giovani – che si alzano o scendono, al contrario, in base all’istituto scolastico frequentato – sia per ciò che concerne la coerenza tra percorso di studio e professione.
I dati emersi ricordano che mentre gli istituti economici non sono un ottimale trampolino di lancio per i giovani alla ricerca di un impiego, al contrario, trovare un’occupazione, è molto più semplice per chi proviene da studi tecnologici, che garantiscono opportunità pari ad un +3%. Ma per chi proviene da un tipo di istituto del genere, le difficoltà di trovare un percorso professionale inerente e coerente con le proprie esigenze è decisamente più difficile.
Il portale Eduscopio, nella sua classifica, non stila solo una classifica scolastica, ma consente anche un momento più importante di riflessione su dati oggettivi, che vengono quindi forniti ai ragazzi di terza media per orientarsi al meglio nella scelta delle scuole superiori. Con uno sguardo rivolto all’immediato futuro – la scelta dell’università – ma anche al futuro più lontano, il mondo del lavoro.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…