Se accendete il vostro apparecchio televisivo, e magari provate a mettere qualche canale come Real Time, Fine Living o DMax, non di rado vi capiterà di imbattervi in alcuni programmi a tema culinario, che nel corso di questi ultimi anni hanno letteralmente spopolato. Tra MasterChef, Cuochi e Fiamme, Boss delle torte e quant’altro, non ci si deve stupire, in effetti, che in moltissimi, anche tra i più giovani, abbiano riscoperto una certa passione culinaria: in fin dei conti siamo un popolo, noi italiani, di fini intenditori di buon cibo, e si potrebbe quasi dire che la cucina è un elemento che appartiene al nostro DNA. La pizza, in particolare, è un piatto che ci ha resi famosi anche all’estero: ma come bisogna fare, allora, se si vuol diventare un pizzaiolo?
Anzitutto, se si vuol essere un pizzaiolo, bisognerebbe possedere dei buoni rudimenti in cucina, oltre ad un titolo verso questi indirizzi. Poi, va da sé che è necessaria anche la giusta ricetta: la quale, tuttavia, non può essere improvvisata, ma deve essere frutto di costante applicazione, di ricerca e di esperienza. Magari, può essere suggerita da qualcuno che lavora nel settore da parecchi anni, e che dunque è ormai un pizzaiolo affermato. Vale anche qui, inoltre, la vecchia regola del cominciare dai piani bassi, far gavetta, per poi scalare.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…