Assicurazioni

Come fare la disdetta dell’assicurazione

In seguito all’entrate in vigore del  Decreto Bersani che ha introdotto le  nuove regole per la disdetta dell’assicurazione e con gli ultimi sviluppi del Decreto Salva Italia del Governo Monti, ci sono state molte novità anche sul rinnovo dei contratti di assicurazioni,  sia nel campo della responsabilità civile auto che per gli altri rami assicurativi (ad esempio infortuni, incendio abitazione, ecc).

La disdetta dell’assicurazione RC auto

Una delle grandi novità del mondo assicurativo ha riguardato proprio la disdetta della polizza RC auto infatti col l’abolizione del tacito rinnovo, non sarà più necessario comunicare alla propria Compagnia la volontà di non pagare la polizza che termina per legge alla scadenza annuale. Sarà poi il Contraente a comunicare la volontà di rinnovo del contratto, che ad ogni modo, avrà sempre 15 giorni di mora garantita concessi dalla precedente Compagnia di assicurazioni al fine di valutare se rinnovare o cambiare.

La disdetta dell’assicurazione rami danni

Per quanto rigurda invecele polizze rami danni, per disdire un contratto è ancora necessario inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno, da fare almeno 60 giorni prima della scandenza contrattuale, ma attenzione se il contratto è stato stipulato con durata poliennale e sulla polizza è indicato uno sconto ottenuto proprio grazie a questa soluzione;  non sarà possibile inviare la disdette prima della naturale scadenza; ovviamente dall’altra parte queste polizze offrono al cliente uno sconto immediato sul premio annuale: sarà cura dell’assicurato capire se conviene lo sconto o disdire subito.

Per altre informazioni sulle disdetta dell’assicurazione, rivolgetevi al vostro agente di fiducia. Di seguito un fac simile di disdetta:

 

MITT:

 

RACCOMANDATA A.R.

S PETT.

COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI

 

Oggetto: Disdetta Polizza n.

Con la presente formuliamo regolare disdetta, ai sensi delle Condizioni Generali di Polizza, del contratto in oggetto alla sua naturale scadenza.

 

Distinti saluti.

 

Luogo e Data                                                                                                   Firma

Luca Bernardini

Vedi Commenti

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa