Finanza

Come aprire un credito documentario per il commercio con l’estero

Il credito documentario è un tipo di credito che viene messo a disposizione attraverso le banche che fanno da debitore principale nei confronti di un compratore. Solitamente questo strumento viene utilizzato nel commercio internazionale perché, utilizzando il credito documentario, il venditore non riduce praticamente a zero il rischio di insolvenza del compratore. Questo processo è essenziale soprattutto per i compratori che agiscono da “paesi a rischio” in modo da rendersi più affidabili agli occhi dei venditori.

Per avere accesso al credito documentario, è richiesto affidarsi ad una banca in quanto una delle caratteristiche principali di questo strumento è proprio l’affidabilità che si identifica ai massimi livelli proprio con l’istituzione bancaria.

La banca è infatti per eccellenza la concretizzazione della fiducia, i clienti di una banca si affidano infatti al sistema finanziario, composto alle fondamenta dalla rete di banche, per depositare i propri risparmi ed effettuare transazioni.

Se non mancasse la fiducia nel sistema bancario e finanziario il valore delle nostre valute inizierebbe a crollare a causa dell’incertezza generale, allo stesso modo delle future previsioni economiche; in pratica quindi il credito documentario fa leva su questa caratteristica essenziale delle banche per renderla per transitività anche al compratore che lo utilizza. Per capire ancora meglio questo concetto è sufficiente mettersi nei panni di un venditore che è in contatto con un compratore proveniente da un paese in situazioni economiche precarie: il primo deve essere certo che, una volta consegnata la merce, sarà in grado di riscuotere il pagamento dal secondo; in caso non ci fosse questa prova, la merce non verrebbe inviata ed entrambi sarebbero costretti a rinunciare all’affare o il primo dovrebbe rischiare di perdere la somma. La presenza del credito documentario offre garanzie maggiori ad entrambi: il venditore sarà pagato e il compratore vedrà presumibilmente la propria offerta accettata e spedita in tempi certi.

Quali sono i vantaggi

I vantaggi per chi utilizza il credito documentario ricadono allo stesso modo sulla controparte della transazione, sia il compratore che il venditore infatti vantano diversi vantaggi a fronte di un utilizzo di questo strumento di regolamento.

I compratori infatti avranno tempi di consegna definiti e potranno contare su una transazione regolata che si effettuerà a seconda della spedizione dell’ordine.

I venditori invece vedranno assicurato il pagamento del proprio prodotto e non saranno soggetti al rischio di “contestazione merce” da parte del compratore.

Punti chiave

I crediti documentari garantiscono quindi al venditore la solvenza del compratore e al compratore la validità della merce del venditore; la banca che fa da intermediario si impegna ad adempire alle funzioni previste dal contratto di credito documentario a fronte delle condizioni che vanno rispettate per il suo utilizzo.

La maggior parte di questi servizi è utilizzata quando il compratore risiede in un “paese a rischio” o le due parti non si conoscono bene.

Come è chiaro, questo tipo di strumento può fare realmente la differenza se le due parti hanno la fortuna di trarre vantaggi reciproci dall’effettuare la transazione; attraverso il credito documentario infatti qualsiasi problema di fiducia viene meno e la transazione può con ogni probabilità essere confermata.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa