La legge di Gresham è un principio economico che afferma che, quando due valute sono in circolazione, la valuta più debole tenderà a sostituire quella più forte. Ciò accade perché le persone sono più propense a spendere la valuta più debole, poiché ha un valore inferiore.
Indice
La legge di Gresham prende il nome da Sir Thomas Gresham, un mercante inglese del XVI secolo. Gresham osservò che, quando la moneta d’argento inglese era svalutata, le persone tendevano a spendere le monete d’argento più deboli e a conservare quelle più forti. Ciò portò alla scomparsa delle monete d’argento più forti dalla circolazione.
La legge di Gresham funziona attraverso il seguente meccanismo:
La legge di Gresham è stata osservata in numerosi casi storici:
La legge di Gresham ha importanti implicazioni per la politica monetaria:
La legge di Gresham è un principio economico importante che può avere un impatto significativo sulla politica monetaria. Comprendere la legge di Gresham è essenziale per evitare che abbia effetti negativi sull’economia.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…