Categorie: Economia

Che cos’è la legge di Gresham

La legge di Gresham è un principio economico che afferma che, quando due valute sono in circolazione, la valuta più debole tenderà a sostituire quella più forte. Ciò accade perché le persone sono più propense a spendere la valuta più debole, poiché ha un valore inferiore.

Storia della legge di Gresham

La legge di Gresham prende il nome da Sir Thomas Gresham, un mercante inglese del XVI secolo. Gresham osservò che, quando la moneta d’argento inglese era svalutata, le persone tendevano a spendere le monete d’argento più deboli e a conservare quelle più forti. Ciò portò alla scomparsa delle monete d’argento più forti dalla circolazione.

Come funziona la legge di Gresham

La legge di Gresham funziona attraverso il seguente meccanismo:

  • Le persone spendono la valuta più debole: Quando due valute sono in circolazione, le persone sono più propense a spendere la valuta più debole, poiché ha un valore inferiore.
  • Le persone conservano la valuta più forte: Le persone sono più propense a conservare la valuta più forte, poiché ha un valore più elevato.
  • La valuta più debole sostituisce quella più forte: Nel tempo, la valuta più debole tenderà a sostituire quella più forte, poiché le persone spendono la valuta più debole e conservano quella più forte.

Esempi della legge di Gresham

La legge di Gresham è stata osservata in numerosi casi storici:

  • Inghilterra nel XVI secolo: Quando la moneta d’argento inglese fu svalutata, le persone iniziarono a spendere le monete d’argento più deboli e a conservare quelle più forti. Ciò portò alla scomparsa delle monete d’argento più forti dalla circolazione.
    Stati Uniti nel XIX secolo: Quando gli Stati Uniti adottarono il bimetallismo, le persone iniziarono a spendere le monete d’argento più deboli e a conservare quelle d’oro. Ciò portò alla scomparsa delle monete d’oro dalla circolazione.
  • Zimbabwe nel XXI secolo: Quando lo Zimbabwe ha sperimentato un’iperinflazione, le persone hanno iniziato a spendere i dollari dello Zimbabwe più deboli e a conservare i dollari statunitensi più forti. Ciò portò alla scomparsa dei dollari dello Zimbabwe dalla circolazione.

Implicazioni della legge di Gresham

La legge di Gresham ha importanti implicazioni per la politica monetaria:

  • La valuta più forte deve essere mantenuta: Per evitare che la legge di Gresham abbia effetto, è importante mantenere la valuta più forte. Ciò può essere fatto attraverso politiche monetarie come il controllo dell’offerta di moneta e il mantenimento di un tasso di cambio fisso.
  • La valuta più debole deve essere ritirata: Se la legge di Gresham ha già avuto effetto, è importante ritirare la valuta più debole dalla circolazione. Ciò può essere fatto attraverso politiche come la demonetizzazione o la rivalutazione.

Conclusione

La legge di Gresham è un principio economico importante che può avere un impatto significativo sulla politica monetaria. Comprendere la legge di Gresham è essenziale per evitare che abbia effetti negativi sull’economia.

Luca Bernardini

Post recenti

Economia degli algoritmi: come le piattaforme decidono cosa vediamo

Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…

2 settimane fa

Crisi del costo della vita: cause, conseguenze e possibili soluzioni

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…

3 settimane fa

Mobilità elettrica e infrastrutture energetiche: sfide ed opportunità economiche

La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…

3 mesi fa

Le nuove professioni della transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…

3 mesi fa

Lavorare nel 2025: tra nomadismo digitale e realtà virtuale collaborative

Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…

3 mesi fa

Divario digitale: come le banche stanno democratizzando l’accesso ai servizi

Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…

5 mesi fa