Non è affatto giusto, né dal punto di vista economico né dal punto di vista dei consumi, utilizzare il sistema dei 28 giorni per il pagamento delle bollette: il sistema che è stato da tempo adottato da parte degli operatori telefonici di telefonia mobile di spostare la scadenza delle offerte sul proprio numero telefonico da un mese a 28 giorni, infatti, da qualche tempo è stato anche adottato da operatori di telefonia fissa e TV satellitare.
Si tratta tuttavia di un sistema che non può essere in alcun modo accettato, e di questo parla in maniera più che concreta Adiconsum, una specifica associazione dei consumatori, che sostiene sia inevitabile dare un freno a questi metodi. È quindi importante, secondo queste associazioni, riproporre – anzi, obbligare – la fatturazione di tipo mensile; ed a questa notizia si associa anche quella secondo la quale è importante, oltre il blocco, anche il ricorso formale dei pagamenti già effettuati, in quanto le spese sono a dir poco eccessive per i consumatori, finora costretti a cedere a questi obblighi.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…