Abbiamo parlato in precedenza di organizzazione aziendale e di quanto è indispensabile all’interno di un’azienda. Avere un’azienda organizzata è la carta vincente per avere successo e per emergere all’interno di una società ormai colma di concorrenza.
Indice
Una struttura funzionale, chiamata quasi sempre struttura funzionale aziendale, è un tipo di organizzazione abbastanza particolare che solitamente è utilizzata nel momento della gestione aziendale. Un imprenditore nel momento in cui inizia a gestire le relazioni e le risorse utili si cimenta nella gestione affinché riesca a soddisfare gli obiettivi aziendali. Tutti gli elementi di natura imprenditoriale, ovvero strutture e schemi, portano all’azienda stessa non solo vantaggi. Dobbiamo fare conto con pro e contro anche con una struttura di tipo funzionale. Prima che un imprenditore scelga questo tipo di struttura per la propria attività d’impresa, dovrà capire quali sono tutti i vantaggi e quai gli svantaggi in modo da avere tutto chiaro quello a cui si va in contro. Per fare chiarezza sugli svantaggi che porta dobbiamo sicuramente prima capire bene di cosa stiamo parlando e cosa è una struttura organizzativa di tipo funzionale.
Nel momento che parliamo di struttura organizzativa funzionale parliamo proprio di una forma strutturale di un’impresa. Quest’ultima è composta da un vero e proprio team e i membri che ne fanno parte sono suddivisi in base alle funzionalità presenti all’interno dell’azienda. Facendo un esempio pratico, possiamo affermare che una struttura organizzativa funzionale potrebbe essere composta da più unità funzionali, come il dipartimento marketing , l’unità dedicata alle risorse umane, quella delle operations e quella della finanza. Per ogni unità viene eletto un responsabile di funzione che ha il compito di gestire e rapportarsi continuamente con il management dell’impresa. Questa comunicazione non è da sottovalutare, dovrà essere costante e diretta in modo da poter scambiare tempestivamente tutte le informazioni necessarie.
Sicuramente è fondamentale analizzare in modo più che consapevole tutti gli svantaggi di una struttura organizzativa. Questo perché per potere valutare la convenienza di un modello, in questo caso di tipo funzionale, si dovrà aver un quadro completo ben chiaro.
Ma veniamo a noi: quali sono gli svantaggi di una struttura organizzativa funzionale?
I più ricorrenti sono:
La struttura di tipo funzionale può incappare in non pochi problemi.
Parlando di vantaggi di una struttura organizzativa funzionale sono:
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…