Si è parlato, negli ultimi giorni, dell’aumento sostanziale delle bollette di luce e gas per il 2018: i primi tre mesi del nuovo anno saranno infatti protagonisti di un aumento delle spese per la fatturazione dell’energia elettrica da un lato e del gas dall’altro. Questo aumento, anche se inizialmente può essere considerato come un incremento importante, dall’altro lato è anche comprensibile, se si analizzano le dinamiche specifiche del mercato.
In particolare, oggi parliamo dell’aumento del gas e, più nello specifico, di ciò che si configura come motivazione principale per questo aumento: se è vero che l’incremento della spesa per l’energia elettrica è legato ad una serie di fattori legati e concomitanti tra di loro, quello che regola il gas è legato invece alle specifiche dinamiche legate alle stagioni invernali. È infatti risaputo che, proprio durante il periodo invernale, il costo del gas aumenti non solo a livello europeo, ma anche per quel che riguarda il mercato all’ingrosso degli italiani.
Negli ultimi anni, le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella nostra…
Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, la crisi del costo della vita è…
La rivoluzione della mobilità elettrica è già iniziata, e con essa si sta ridefinendo l’intero…
La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta e per…
Avete mai sentito parlare di nomadismo digitale? E di realtà virtuale collaborativa? Ma cosa sono…
Il divario digitale, spesso indicato con la locuzione inglese digital divide, è una delle sfide…